Finanzia il dispiegamento di 600 impianti fotovoltaici in Francia
Il progetto Ensol Abonnement Sud, sviluppato dal gruppo Ensol, consiste nello sviluppo di impianti fotovoltaici sui tetti con un modello di abbonamento innovativo, che permette ai privati di beneficiare di un’installazione fotovoltaica senza anticipo iniziale e con un servizio chiavi in mano. Grazie a questo approccio, Ensol elimina la barriera del finanziamento, accelerando così l’adozione del solare e contribuendo attivamente alla transizione energetica.
La società mira a raccogliere una prima tranche di 750.000 euro sotto forma di obbligazioni semplici, con una scadenza di 30 mesi e un tasso di interesse dell’8%. Questa prima tranche fa parte di un finanziamento globale che può arrivare fino a 5 milioni di euro.
I fondi raccolti permetteranno di finanziare la costruzione di circa 600 centrali fotovoltaiche da installare sui tetti dei privati, per una potenza totale stimata a 3,6 MWc. Un rifinanziamento a lungo termine interverrà dopo aver completato la costruzione di una parte delle centrali.
Per la durata del finanziamento, Enerfip ha scelto di affidare un incarico di controllo a una società terza specializzata, Pono Technologies. Questa struttura permetterà di migliorare il controllo dell’uso dei fondi, di garantire la sicurezza del pegno e di rafforzare la protezione degli investitori.
L'offerta
Fondata nel 2023, Ensol è una società francese specializzata nel fotovoltaico su tetto destinato a privati e piccole imprese. La società sta cercando di raccogliere fondi a livello di Ensol Abonnement Sud, società dedicata alla costruzione e alla gestione di impianti fotovoltaici in autoconsumo.
L’operazione di finanziamento partecipativo di Ensol ha l’obiettivo di raccogliere fino a 5 milioni di euro in più tranche sotto forma di obbligazioni semplici, con una scadenza di 30 mesi e un tasso di interesse dell’8%. La prima tranche sarà di 750.000 euro.
Il finanziamento globale permetterà il dispiegamento di circa 600 impianti solari, pari a circa 3,6 MWc e sarà rimborsato tramite l’ottenimento di un rifinanziamento a lungo termine dopo l’installazione degli impianti.
La struttura giuridica dell’operazione è presentata di seguito:
I fondi raccolti copriranno una parte dei CAPEX legati all’installazione degli impianti fotovoltaici, inclusi il costo dei pannelli solari, degli inverter e degli equipaggiamenti associati, la posizione e messa in servizio, le spese di gestione e di esercizio della società di progetto.
I progetti finanziati da Ensol Abonnement Sud saranno principalmente localizzati nelle regioni Occitania e Nuova Aquitania.
Un pegno del 100% delle quote di Ensol Abonnement Sud è stato messo in atto per garantire gli investitori. La società Pono Technologies, specializzata nell’applicazione delle garanzie, interverrà come agente per verificare regolarmente gli obblighi dell’emittente, assicurando il controllo dell’utilizzo dei fondi, dei flussi in entrata e in uscita durante la vita del finanziamento, il controllo degli stati finanziari del debitore e dei rapporti finanziari e il rafforzamento dell’efficacia del pegno.
Il rimborso delle obbligazioni sarà effettuato tramite un rifinanziamento a lungo termine che Ensol dovrà ottenere da una banca o da un fondo di investimento specializzato in infrastrutture. Ensol ha già avviato discussioni con diversi potenziali prestatori.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
Ensol - Obligation 8%/anno su 2,5 anni
Simulazione - Tasso: 8% / anno per 2,5 ans
Investimento iniziale:
1.000 €
Rimborsi e interessi:
1.200 €
In 3 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
23/05/2026 | 80 € | 0 € | 80 € |
23/05/2027 | 80 € | 0 € | 80 € |
23/11/2027 | 40 € | 1.000 € | 1.040 € |
Totale | 200 € | 1.000 € | 1.200 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
Questa raccolta di fondi permetterà di installare circa 600 impianti fotovoltaici presso privati, con un modello innovativo di abbonamento mensile. Questo modello mira a dare accesso ai clienti all’energia fotovoltaica prodotta sul loro tetto senza sostenere i costi iniziali di installazione.
Infatti, questo investimento iniziale significativo rappresenta spesso un ostacolo per alcune famiglie, che altrimenti potrebbero beneficiare di un tale progetto.
Ensol si occupa dell’intero processo, dalla valutazione tecnica e il finanziamento fino all’installazione e alla manutenzione degli impianti. L’azienda gestisce il dimensionamento del progetto, la selezione dei materiali e l’installazione da parte di installatori certificati. Ensol garantisce inoltre un monitoraggio degli impianti e svolge un ruolo di coordinatore in caso di necessità per tutta la durata del contratto con il cliente.
L’azienda ha già una significativa esperienza (3 MWc, 530 impianti) nella realizzazione di questo tipo di progetti:
Nel quadro di questo finanziamento, i fondi raccolti serviranno a finanziare la costruzione di circa 600 impianti, rappresentando una capacità totale di circa 3,6 MWc.
Il calendario di distribuzione degli impianti mira a completare gli ultimi impianti all’inizio del 2026. Una stima della cronologia delle distribuzioni è presentata nel grafico sottostante:
Promotori del progetto
Ensol è stata creata nel 2023 da Paul de Preville e Martin d’Hoffschmitt. L’azienda è specializzata nell’installazione di attrezzature energetiche per privati: pannelli solari, batterie, stazioni di ricarica e applicazioni di pilotaggio.
Il team dirigente:
Ensol è una struttura di 50 collaboratori e gestisce attualmente una capacità solare di 2300kWc distribuita in 440 installazioni, ovvero una media di 5,4 kWc per installazione. L’azienda prevede di raggiungere una capacità di 9000kWc per 1800 installazioni entro la fine del 2025 e 160.000 installazioni entro il 2030, per un totale di 800 MWc di potenza installata.
La missione principale di Ensol è permettere al maggior numero di persone di produrre e autoconsumare la propria elettricità attraverso installazioni fotovoltaiche, riducendo così la dipendenza dai fornitori di energia e dalle variazioni dei prezzi dell’elettricità.
L’azienda offre ai suoi clienti una soluzione chiavi in mano, occupandosi di tutte le pratiche amministrative, dalla progettazione del progetto all’installazione e alla manutenzione.
L’attività dell’azienda include, tra le altre cose:
-
Studio di fattibilità e redditività: ogni progetto viene dimensionato in base al consumo e al profilo energetico del cliente, per ottimizzare l’investimento.
-
Progettazione e finanziamento: Ensol garantisce il 100% del finanziamento delle installazioni, eliminando così la barriera dell’investimento iniziale per i privati.
-
Installazione e manutenzione: attraverso una rete di installatori certificati, Ensol garantisce la qualità della posa e un monitoraggio continuo delle prestazioni.
-
Gestione degli abbonamenti e monitoraggio: Ensol centralizza la fatturazione, l’ottimizzazione energetica e il servizio clienti, per favorire un’esperienza fluida e senza vincoli per l’utente.
Ensol si posiziona così come un attore integrato, presente lungo l’intera catena del valore e che offre un modello a ricavi ricorrenti e incrementali.
Nel 2024, l’azienda ha realizzato un fatturato di 4 milioni di euro, ha firmato 600 contratti e ha installato quasi 5000 pannelli solari. Ha inoltre aperto un showroom ad Aubagne e ha introdotto sul mercato una batteria di accumulo, una stazione di ricarica e un’applicazione di gestione energetica. Inoltre, ha contribuito al lancio di La Suntech, un’iniziativa collaborativa che riunisce vari attori del settore solare con l’obiettivo di accelerare l’adozione delle energie rinnovabili.
Ensol desidera ora aprire un showroom a Tolosa per svilupparsi in Occitania, ma anche in Nuova Aquitania, e prevede di equipaggiare il 5% dei tre milioni di nuclei familiari previsti entro il 2030, raddoppiando i suoi effettivi.
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di commercializzazione
Rischio legato alla commercializzazione di una nuova offerta
Mezzi di mitigazione
Ensol dispone di un importante team dedicato alla commercializzazione della sua offerta e si basa su una strategia multicanale. Ensol punta sull’apertura delle regioni Occitania e Nuova Aquitania per sviluppare nuovi progetti e procedere secondo gli obiettivi del piano industriale.
Rischio di costruzione
Rischio di ritardi nella costruzione o addirittura di mancato completamento dei lavori
Mezzi di mitigazione
Ensol conta su un team e una rete di installatori esperti, che hanno realizzato con successo oltre 400 impianti. Le installazioni sono di dimensioni contenute e non comportano particolari complessità tecniche o burocratiche.
Rischio di controparte
Rischio di inadempienza nei pagamenti degli abbonamenti che potrebbe compromettere le entrate del progetto e la sua capacità di pagare il servizio del debito.
Mezzi di mitigazione
ChatGPT said: Il portafoglio clienti finale sarà molto granulare (+600 impianti) e diversificherà fortemente il rischio di controparte. Ensol si basa su un sistema di rating del credito e si avvale di un fornitore di servizi di recupero crediti in caso di insolvenze.
Rischio di rifinanziamento
Rischio di credito relativo alla capacità della società di rifinanziare e onorare i propri debiti.
Mezzi di mitigazione
La struttura dell’operazione (flussi di cassa regolari, prevedibili e molto granulari su un lungo periodo) è interessante per ottenere un rifinanziamento. La società è in contatto con diverse banche e fondi d’investimento specializzati in infrastrutture per ottenere un finanziamento a lungo termine.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.